Dovendo trovare un’idea per un fotoprogetto in favore dei diritti dei bambini, il fotografo James Mollison ha pensato al significato della propria cameretta durante la sua infanzia.
“Mi venne in mente che un modo per affrontare alcune situazioni complesse o problematiche sociali che colpiscono i bambini potrebbe essere quello di guardare le loro camere da letto. Fin dall’inizio, non volevo interessarmi solo di ‘bambini bisognosi’ che vivono nei paesi in via di sviluppo, ma piuttosto a qualcosa di più inclusivo, cioè di bambini che vivono in situazioni diverse fra loro”.
Mollison presenta una serie di ritratti di ciascun bambino o adolescente accompagnato affiancato alla propria camera. In questo modo il fotografo riesce dare una prospettiva intima di ciascun bambino offrendo allo spettatore un’idea dello stile di vita di questi bambini. A volte questa combinazione può essere difficile perché non tutti bambini dormono in una camera e in un letto vero e proprio come nel caso di Bilal, ragazzo di 6 anni, pastorello beduino. Il bambino viene lasciato dormire all’aperto con il gregge di capre di suo padre. In estrema alternativa Mollison presenta Kaya, bambina di 4 anni che abita a Tokyo, circondata da una vasta varietà di giocattoli e articoli di lusso, che riempiono la sua camera. Per lei sua madre riesce spendere fino a 1000 dollari al mese.
Anonymous, 9 anni, Costa d’Avorio
Kaya, 4 anni, Tokyo, Giappone
Jaime, 9 anni, New York, USA
Ryuta 10 anni, Tokyo, Giappone
Nantio, 15 anni, Lisamis, Kenya
Kana, 16 anni, Tokyo, Giappone
Indira, 7 anni, Kathmandu, Nepal
Alex, 9 anni, Rio de Janeiro, Brasile
Dong, 9 anni, Yunnan, Cina
Ahkohxet, 8 anni, Amazzonia, Brasile
Alyssa, 8 anni, Harlan County, USA
Li, 10 anni, Pechino, Cina
Bilal, 6 anni, Wadi Abu Hindi, West Bank
Joey, 11, Kentucky, USA
DOVE ACQUISTARE “DOVE DORMONO I BAMBINI” AL MIGLIOR PREZZO
SE VUOI ACQUISTARE ALTRI LIBRI CERCALI SU AMAZON!