Il sound e le produzioni nella storia della musica rock sono sempre state molto importanti.
Ma cosa significa scegliere un sound?
Per molte persone produzione pulita è sinonimo di giusta scelta artistica. In realtà, questo è decisamente opinabile. Fare arte significa esprimere qualcosa. Ed è forse l’arte destinata ad esprimere solo la felicità, la pulizia o il benessere?
Il disagio, il dolore e la tristezza sono dei sentimenti molto importanti nella vita degli esseri umani. Ognuno di noi ha, nella sua vita, momenti degradati o sotto tono. E ognuno di noi esprime se stesso in maniera differente. La produzione di un cd, la scelta dei suoni, dell’impostazione acustica, dei toni sono dei tasselli fondamentali nel linguaggio artistico che rappresenta la musica.
Quando i Velvet Underground collaborarono con Nico per comporre uno degli album più grandi e importanti nella storia rock, scelsero di utilizzare un sound innovativo e particolare. Violini sterzati e decaduti, chitarre corrotte e voci lancinanti.
E troppe volte si sente criticare questa scelta in maniera davvero insensibile.
Ogni genere musicale tende ad utilizzare uno stesso tipo di linguaggio e produzione: lo stoner, per esempio, amplifica profondamente l’utilizzo di toni particolarmente bassi, per dare senso di instabilità e trip. Il progressive e i generi più tecnici, di solito, preferiscono una produzione pulita che permetta la comprensione diretta e facile degli strumenti e delle composizioni. Il black metal, come buona fetta dell’hardcore punk, sceglie consapevolmente di utilizzare una produzione cupa, distorta e rovinata.
Ogni genere musicale tende ad utilizzare uno stesso tipo di linguaggio e produzione: lo stoner, per esempio, amplifica profondamente l’utilizzo di toni particolarmente bassi, per dare senso di instabilità e trip. Il progressive e i generi più tecnici, di solito, preferiscono una produzione pulita che permetta la comprensione diretta e facile degli strumenti e delle composizioni. Il black metal, come buona fetta dell’hardcore punk, sceglie consapevolmente di utilizzare una produzione cupa, distorta e rovinata.
La lista dei generi e degli artisti che hanno utilizzato sound particolari e, talvolta, anche dalla difficile comprensione è immensa. Ma il messaggio è chiaro: prima di scegliere un sound, bisogna davvero sapere quale sia il messaggio artistico che deve trapelare dalla nostra opera.
