E’ la pista anarchica infatti quella verso cui convergono gli sforzi investigativi delle autorità per trovare il colpevole della strage di piazza Fontana.
Antonio Saggese
E’ la pista anarchica infatti quella verso cui convergono gli sforzi investigativi delle autorità per trovare il colpevole della strage di piazza Fontana.
Antonio Saggese
I PRO – I primi a rilasciare dichiarazioni sono ovviamente i membri del governo. Gaetano Quagliarello, fedele al metodo di maggioranza, scrive così in 140 caratteri:”E una e’ andata: abolito finanziamento pubblico dei partiti! Ora avanti con la riduzione del numero dei parlamentari”, allegando un infantile #eccoifatti. Ma, più in generale, la scelta di abolire una modalità di sostentamento ai partiti cui già bocciata dal referendum del 1993 è vista come la prima vittoria di Matteo Renzi da segretario del PD. Dice Lorenzo Guerini, portavoce del “Rottamatore”:”Possiamo dire di aver raggiunto un primo importante risultato. Sorprende come Grillo continui a parlare e basta, senza fare fatti”.
I CONTRO – Sul piano delle reazioni negative si registra, in prima battuta, proprio quella del leader M5S che, tanto per cambiare su Twitter, definisce “l’ennesima presa per il culo” il decreto, chiedendo inoltre al PD la restituzione di 45 mln di euro attribuiti al partito per le ultime consultazioni elettorali. Più razionale la replica di Altero Mattioli di Forza Italia:”Letta e co. annunciano questo provvedimento con grande gioia ma io diffido: senza finanziamento pubblico i partiti saranno alla mercé di investitori privati che condizioneranno le loro scelte in Parlamento”. Critico anche Brunetta, che la mette sul piano procedurale:”Facendo un decreto il Governo cestina le Camere e le loro prerogative”.
IL PUNTO – Tra opposte fazioni è giusto precisare alcuni punti di questa controversa vicenda. Il provvedimento di Letta entrerà in vigore non prima del 2018, in quanto l’attuale normativa prevede i rimborsi elettorali fino al 2017, e non cancella la possibilità dei cittadini di versare il 2 per Mille ai partiti. D’altro canto più che fondati sono i timori di una deriva della politica che, non più incentivata dallo Stato, deve necessariamente andare a vendersi a sponsor e magnati interessati al guadagno e non al bene comune: era questa la ratio della norma che, nel 1974, introdusse il finanziamento pubblico. Sull’altro piatto della bilancia troviamo, tuttavia, non solo il referendum abrogativo del 1993 (con conseguente reintroduzione nel 1994 sotto forma di “rimborso elettorale”) ma anche il sentimento di una popolazione scoraggiata dai tanti, troppi scandali della politica. Si può essere più o meno d’accordo con questo provvedimento, ma la cosa certa è che, se dovesse essere convertito in legge, esso ha il sapore di un’atroce sconfitta per la classe dirigente. E, speriamo, che la sua precoce adozione non sia una resa lettiana ai Forconi…
«O ora o mai più. Il Pd non si lasci scappare l’opportunità di governare». Matteo Renzi suona la carica, nel corso della trasmissione Piazza Pulita andata in onda ieri sera su La7, e avverte i suoi: «Se Grillo e Berlusconi vedono un governo instabile ci portano via di peso». Le primarie dell’otto dicembre sono alle porte e nel caso in cui Renzi dovesse spuntarla, già il giorno successivo, dopo che verranno resi noti i nomi che comporranno l’esecutivo, alla riunione dei gruppi parlamentari si discuterà il programma che dovrà seguire il governo Letta. «Io voglio che il Pd faccia le cose sul serio – ha dichiarato Renzi -. Se il partito non sfrutta questo momento, sarà spazzato via». Una nuova fiducia? La risposta alle questioni sollevate da Renzi non tarderà ad arrivare. L’undici dicembre infatti il Governo, con la maggioranza profondamente mutata con l’uscita del Pdl, dovrà nuovamente chiedere la fiducia alle due camere. Il “rottamatore” avverte il vice premier, Angelino Alfano: «Le cose da fare le decide il Pd che ha 660 deputati contro i trenta del nuovo centro-destra».
Niente scacco al Re. Renzi coglie l’occasione della diretta televisiva per rispondere alle allusioni di Alfano che nei giorni scorsi aveva dichiarato: «Se Renzi vuole la poltrona di Letta lo dica chiaramente». «Se vinco le primarie farò due passi indietro – ha risposto quindi il sindaco di Firenze – e andremo avanti con Letta fino al 2015». Sulla questione della legge elettorale invece non ci sono dubbi per i renziani: «La camera ha fallito, siamo di fronte all’ennesimo rinvio. Ora la decisione deve passare subito alla Camera. Non c’è tempo da perdere». Napoleonico Renzi, non manca di lanciare il suo slogan: «È di sinistra chi abbassa le tasse, non chi le aumenta». Ma la voce di Giuseppe Civitati, altro candidato alla segreteria del Partito Democratico, nella dichiarazione rilasciata a Rainews, graffia renziani e cuperliani. «La proposta di Cuperlo ha alle spalle ancora tutto il gruppo dirigente storico – osserva – mentre Renzi ha una proposta diversa, ma ha sbagliato: il suo è un carro pesantissimo, ormai. È ormai un lungo tir con davanti e dietro due staffette: franceschiniani e lettiani. Non è un Renzi libero come lo avete conosciuto. ma un Renzi appesantito». Non ci resta che aspettare l’otto dicembre per capire quale sarà la fine del governo delle larghe intese, tanto auspicato per risolvere la crisi quanto lacerato internamente da posizioni politiche inconciliabili.
Antonio Saggese
Era infatti il 1998 (!) quando il Comune di Roma e l’odierna EUR Spa indissero un bando di gara per la realizzazione di un nuovo Palacongressi, ed era il 2000 quando la giuria, con a capo il celebre Norman Foster, assegnò la vittoria al romano Fuskas, ideatore della beneamata Nuvola. Poi 7 anni di silenzio e, infine, nel 2007, la posa della prima pietra alla presenza dell’allora sindaco Veltroni. Da quel giorno di oltre sei anni fa la Nuvola ha visto passare ben tre amministrazioni (Veltroni, Alemanno, Marino) e ha assorbito oltre 200 milioni di euro ma “ne servono altri 170 per portare a termine il progetto”, ricorda l’architetto. Con gli stessi soldi si potrebbero fare progetti di ogni tipo: ristrutturare scuole, pagare stipendi, finanziare fondi per studenti, invalidi, meritevoli, aiutare la ricerca e altre iniziative più o meno urgenti, ma noi siamo il paese delle nuvole e amiamo stare sulle nuvole: “Nuvole celesti, sono, Dee solenni degli scansafatiche. Esse le idee ci dànno, la dialettica, l’inganno, l’ingegno, la chiacchiera, il ghermire concetti, il dar nel segno!” (Discorso di Socrate da Le Nuvole, di Aristofane).
Perché vedete, miei cari lettori, il fatto sconvolgente non è tanto (o non è solo) che in Italia ci si mettano 15 anni a costruire una struttura che “in Francia sarebbe pronta in due anni e mezzo” (cit. ing. Duccio Astaldi, costruttore della Nuvola). A Messina, per non scomodare l’eterna Sagrada Familia, ci hanno messo trent’anni a scopiazzare la linea del Palacultura cittadino dal Municipio di Boston (incluso, tra l’altro, tra i 10 edifici più brutti al mondo). Lo scandalo del progetto di Fuksas è come la capitale non sia stata in grado di proporre un piano correlato alla Nuvola che permettesse la riqualificazione del quartiere dell’EUR, non più periferia, ma vera e propria zona polifunzionale di Roma. Ma, come ci ricorda Giuseppe Pullara su Corriere.it, l’incapacità dei manager nostrani si misura anche in questo: pensate che La Lama, albergo annesso alla Nuvola, è a tutt’oggi invenduto. Come a dire: mentre non finiamo l’opera principale facciamo marcire tutto il resto…
Roberto Saglimbeni
E alla fine Angelino fece il gran rifiuto. E non “per viltade”, come il Celestino V di dantesca memoria, ma per la voglia, finalmente manifesta, di liberarsi dell’ingombrante e decadente presenza di Silvio Berlusconi. Senza timore di essere smentiti dalla storia, possiamo di certo affermare che ques’oggi, con l’annunciata composizione di un nuovo gruppo di centrodestra, l’epopea del berlusconismo si è avviata verso la rapida conclusione di un declino lungo ormai 5 anni. Forza Italia, PDL, poi di nuovo Forza Italia, nomi vecchi e nuovi per esprimere lo stesso concetto, la fiducia cieca in un leader che presto non sarà più senatore. E, al di là delle frasi di facciata (“Siamo e saremo sempre amici di Berlusconi”), il “tradimento” di Alfano assume contorni ben più gravi di quello, ormai storico, di Gianfranco Fini. Il delfino infatti, stanco di attese e gaffe, ha deciso di lasciare la nave che affonda: intorno al Cavaliere, ora, solo un esercito di teatranti che annuiscono.
![]() |
Renzi accostato a Virna Lisi |
“Renzi è povero di contenuti, quello che dice è già ampiamente nel patrimonio del PD. Non mi sembra che al suo successo mediatico corrisponda una pari capacità politica”. Duro e tagliente come non mai, Massimo D’Alema si scaglia contro Matteo Renzi. Facendo propria l’ironia alla Crozza il capo “oscuro” del PD sceglie la via dello scontro e bacchetta il lanciatissimo sindaco di Firenze. “Mi ricorda Virna Lisi, con quella bocca può dire ciò che vuole” ha detto D’Alema, citando la nota star degli anni ’60.
![]() |
Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo |
![]() |
Le bare dei migranti morti nel recente disastro di Lampedusa |
Destra e Sinistra sono vive e vegete, e stanno mettendo a dura prova l’intera dottrina del M5S: gli attivisti, che provengono da tutte le culture politiche, si stanno ritrovando divisi dalle vecchie “rivalità”. Le ideologie date per morte stanno resuscitando, dimostrando che, nonostante il forte collante rappresentato da Grillo e dalla grande carica antisistema di cui è dotato il Movimento, su alcune questioni gli attivisti la pensano in modo talmente diverso da stentare a credere che formino un unico partito. Questo problema, già presentatosi in tono minore su altre questioni, va adesso affrontato e risolto una volta per tutte.
Segui la mia pagina Facebook: Globalmente
![]() |
Obama ad un incontro con l’AIPAC, la lobby filo-israeliana |
Giovanni Zagarella