Intervista
Blue Jasmine, la trasformazione di Cate Blanchett. Nelle sale dal 6 Dicemebre
La sorella è buona, brava e sempre snobbata dalla bionda di città. I presupposti sono quelli amatissimi dal regista ebraico, ma stavolta il nevrotico isterico non è lui, ma una donna. Il cast è come sempre stellare con Alec Baldwin, Bobby Cannavale e la già citata Cate Blanchett che ha già vinto un premio per questa performance.
Alan Moore contro i supereroi e i loro fan
![]() |
Primissimo piano di Alan Moore |
![]() |
Supereroi Marvel |
![]() |
Watchmen, il film |
![]() |
Whatever Happened to the Man of Tomorrow |
La rivelazione di Jimmy Page: materiale esclusivo dei Led Zeppelin
L’ultima video intervista di Lou Reed: ‘La musica è la mia vita’
Robert Capa, l’intervista ritrovata, parla di se stesso e di quello ‘scatto in trincea’
La registrazione del ’47 fu ritrovata dal curatore capo dell’International Center of Photography Brian Wallis e divulgata per il centenario della nascita di Robert Capa.
Oliviero Toscani, la storia e la fotografia di un fotografo fuori dagli schemi – Interviste

In queste due interviste gli inizi, la storia, la fotografia e gli studi: Oliviero Toscani si racconta, condendo il tutto con le sue idee “fuori dagli schemi”. Protagonista della storia creativa italiana e internazionale da decenni, Toscani ripercorre alcuni degli step più importanti: dalle campagne Benetton, alla pubblicità di oggi.
Oliviero Toscani – Prima intervista – parte 1
Oliviero Toscani – Prima intervista – parte 2
Oliviero Toscani – Seconda intervista
Ferdinando Scianna, "il mestiere del fotografo" – Interviste
Questo articolo fa parte della Rubrica dedicata alla Fotografia.
“È il suo fotografare, quasi una rapida, fulminea organizzazione della realtà, una catalizzazione della realtà oggettiva in realtà fotografica: quasi che tutto quello su cui il suo occhio si posa e il suo obiettivo si leva obbedisce proprio in quel momento, né prima né dopo, per istantaneo magnetismo, al suo sentimento, alla sua volontà e – in definitiva – al suo stile.” (Leonardo Sciascia)
La sua biografia, le sue foto e altri video inerenti questo grande fotografo italiano al seguente link: Ferdinando Scianna – I grandi Fotografi Italiani
Intervista a Ferdinando Scianna
Ferdinando Scianna “Il mestiere di fotografo”
La donna per Ferdinando Scianna
Ride la gazza, nera sugli aranci – di Salvatore Quasimodo
Forse è un segno vero della vita:
intorno a me fanciulli con leggeri
moti del capo danzano in un gioco
di cadenze e di voci lungo il prato
della chiesa. Pietà della sera, ombre
riaccese sopra l’erba così verde,
bellissime nel fuoco della luna!
Memoria vi concede breve sonno;
ora, destatevi. Ecco, scroscia il pozzo
per la prima marea. Questa è l’ora:
non più mia, arsi, remoti simulacri.
E tu vento del sud forte di zàgare,
spingi la luna dove nudi dormono
fanciulli, forza il puledro sui campi
umidi d’orme di cavalle, apri
il mare, alza le nuvole dagli alberi:
già l’airone s’avanza verso l’acqua
e fiuta lento il fango tra le spine,
ride la gazza, nera sugli aranci.
Gianni Berengo Gardin intervista – documentario su uno dei più grandi fotoreporter Italiani
Intervista – documentario di Blow Up, scritta e condotta da Virginia Zullo, è dedicata al fotografo Gianni Berengo Gardin. La sua carriera di fotoreporter inizia nel 1965, quando lavora per Il Mondo di Mario Pannunzio. Negli anni a venire collabora con le maggiori testate nazionali e internazionali come Domus, Epoca, Le Figaro, L’Espresso, Time, Stern. Il suo modo caratteristico di fotografare, il suo occhio attento al mondo e alle diverse realtà, dall’architettura al paesaggio, alla vita quotidiana, gli hanno conferito il successo internazionale, e lo hanno reso un fotografo molto richiesto anche nel mercato della comunicazione d’immagine. Gianni Berengo Gardin definisce un Dio della fotografia Henry Cartier Bresson, anche lui protagonista della puntata, con un prestigioso documento delle teche Rai.
Articolo correlato: Gianni Berengo Gardin – I grandi Fotografi Italiani
Il fotografo Mario De Biasi, uno dei padri del fotogiornalismo Italiano

Mario De Biasi, uno dei padri del fotogiornalismo italiano, si è spento ieri (27 maggio) a Milano.

BLOW UP – MARIO DE BIASI – prima parte
BLOW UP – MARIO DE BIASI – seconda parte