![]() |
Un soldato repubblicano viene colpito durante la guerra civile spagnola |
Niente come la guerra amplifica e rivela le caratteristiche dell’animo umano. Così, se da un lato il campo di battaglia offre l’opportunità di compiere grandi atti di coraggio e eroismo, dall’altro è spesso il teatro di atrocità e nefandezze. Nel bene e nel male la guerra è un concentrato di umanità, una terrificante pulsione che attraversa tutta la storia, un filo conduttore che unisce lo spazio e il tempo dell’uomo, e niente come la fotografia, con la sua schietta puntualità narrativa, sottostante al caso e all’aleatorietà che accompagnano quest’arte, è in grado di descrivere gli eventi bellici.
Strumento di propaganda, utilizzato ora per spronare la popolazione ora per scioccarla, la fotografia non si è solo limitata a raccontare la storia, ma è arrivata spesso a determinarla. È il caso della famosissima foto della bandiera americana alzata a Iwo Jima, che causò nella popolazione americana il risveglio del sentimento patriottico, o della famosissima foto del soldato repubblicano caduto nella guerra civile spagnola contro il nazismo, che contribuì successivamente a coagulare le forze del mondo libero contro il nazi-fascismo:
![]() |
Un soldato dell’armata rossa erge la bandiera dell’URSS sul Reichstag a seguito della definitiva vittoria della battaglia di Berlino |
![]() |
Un gruppeto di soldati americani erge la bandiera a Iwo Jima. Questa foto ebbe un fortissimo effetto sull’opinione pubblica, che si riversò in massa a comperare le obbligazioni di guerra |
![]() |
Durante la guerra del Golfo, Saddam incendia i pozzi petroliferi del Kuwait causando un disastro ecologico senza precedenti |
Francesco Bitto