Francia
BIG vincitore del concorso per il Museo del Corpo Umano a Montpellier
Il museo sorgerà nella zona del Parc Marianne, ai margini della città e i lavori inizieranno nel 2016, si prevede che l’apertura al pubblico avverrà nel 2018.
![]() |
www.big.dk |
L’ONU autorizza le forze francesi all’intervento nella guerra civile della Repubblica Centrafricana
![]() |
François Bozizé |
Emanuele Pinna
“Alla ricerca del tempo perduto” e i suoi cent’anni di difficoltà
Compie cent’anni Du côté de chez Swann, il primo volume dei sette che compongono À la recherche du temps perdu, il capolavoro di Marcel Proust (1871-1922) pubblicato proprio nel novembre del 1913. Nonostante oggi sia una delle maggiori opere della letteratura francese, il romanzo non ebbe inizialmente un grande successo. Completato nel 1912 – e successivamente modificato più volte dallo scrittore – il dattiloscritto fu sottoposto con scarsi risultati a due editori, Fasquelle e la Nouvelle Revue Française, fondata dal premio Nobel André Gide. E’ proprio quest’ultimo a incaricarsi della lettura dell’opera e a darne un giudizio negativo, rifiutandone la pubblicazione. Proust temeva che Gide non avesse nemmeno letto il suo scritto a causa dell’antipatia tra i due: l’editore leggeva spesso gli articoli pubblicati da Proust su Le Figaro e lo considerava uno snob privo di talento.
San Giuda, la ‘Tempesta del Secolo’ piega l’Europa Continentale
Con venti fino a 130 km/h la tempesta di San Giuda, così ribattezzata per la ricorrenza del patrono delle cause perse, sta mettendo in ginocchio Gran Bretagna, Francia e Olanda, facendo registrare già le prime vittime. Nel sud dell’Inghilterra una ragazzina di 17 anni e un uomo di 50 sono stati colpiti a morte da due tronchi d’albero scagliati ad inaudita velocità dalle raffiche; la stessa situazione si è verificata nel centro di Amsterdam dove, con venti superiori ai 120 km/h, una donna è rimasta uccisa a causa di un ramo, portando a 5 il numero complessivo delle vittime.
Bilancio che, tuttavia, è destinato a salire, data la difficoltà a coordinare i soccorsi: solo nel Regno Unito circa 220.000 persone si trovano da ieri senza elettricità e l’aeroporto di Heathrow ha registrato la cancellazione di oltre 130 voli nella giornata di oggi. Emblematica, inoltre, la vicenda occorsa oggi a Downing Street, residenza del premier Cameron, sulla quale si è abbattuta, fortunatamente senza danni, una gru proprio nel momento in cui il primo cittadino “twittawa” per rassicurare la popolazione.
Francia: insegnare l’uguaglianza con un eguale insegnamento
Irréversible: omofobia e stupro della Bellucci per 8min. – Recensione Film
![]() |
|
Scena iniziale dello stupro. |
![]() |
Gaspar Noé |
Il risultato di tutto ciò è una pellicola vuota di qualsivoglia messaggio morale o poetico. Ne emerge soltanto un senso di razzismo, ignoranza e omofobia. Fino agli ultimi minuti ho sperato che ci potesse essere un’ultima scena che potesse spiegare o quanto meno dare un valore a tutto quello che c’è stato prima, ma purtroppo niente. Si è deciso di raffigurare una Francia malata, di un male che è rappresentato dagli omosessuali e gli stranieri. Un film basato su pregiudizi e ignoranza. Tale male non solo è raffigurato dalle tecniche cinematografiche adottate ma anche da lunghe riprese all’interno del Rectum, del sadomaso e delle orge omosessuali, tanto omofobica è la pellicola che il regista propone l’omicidio di uno di essi e contrappone loro la coppia rappresentata dall’unione tra uomo e donna.